Civis Bononiensis.
Nato a Pesaro nel 1792, Rossini trascorse buona parte della propria gioventù a Bologna, dove studiò al Liceo Musicale. Questi anni di formazione, fondamentali per il suo percorso di musicista, fecero anche sì che, dopo aver viaggiato ovunque, in Italia e all’estero per seguire le messe in scena delle sue opere, successo dopo successo, Rossini decidesse di rinsaldare il rapporto con il capoluogo felsineo, tornandovi ad abitare, in Strada Maggiore, come a Castenaso, dove acquistò un podere con la famosa cantante, sua prima sposa, Isabella Colbran.
In occasione del 150° dalla morte del compositore, questo concerto rappresenta il contributo che l’Orchestra Filarmonica di Bologna apporterà a una ricchissima serie d’iniziative che vede coinvolte le maggiori Istituzioni culturali cittadine, volte a dar conto del particolare e mai spento rapporto di affetto che Rossini e la città di Bologna intrattennero,e che ancora oggi, tutti noi vogliamo testimoniare.
(Foto: ©Marco Caselli Nirmal)
Omaggio a Rossini nel 150° anniversario dalla morte
Lunedì 11 giugno, ore 21.00
Teatro Auditorium Manzoni – Via Dè Monari, 1/2 (Bologna)
01/01/2018
Anche quest’anno si conferma un imperdibile appuntamento bolognese: il concerto di Capodanno della nostra Orchestra.
29/01/2018
I concerti per pianoforte e orchestra di Mozart occupano una posizione speciale all'interno della sua produzione, perché si collocano quasi tutti nel periodo viennese (1781-1791). Mahler, nominato nel 1897 direttore dell’Opera di Vienna vi restò per dieci anni portando il teatro a una fama sconosciuta prima di allora.
19/02/2018
Sergej Rachmaninov compose il suo Secondo Concerto per pianoforte tra l'autunno del 1900 e l'aprile 1901, dopo la depressione causata dall’insuccesso di pubblico e critica della sua prima sinfonia. Nel 1884, appena un anno dopo la composizione della Terza Sinfonia, Brahms si mise al lavoro per la Quarta, che sarebbe stata l’ultima, composta nelle due estati del 1884 e 1885.
12/03/2018
Il Concerto in do maggiore op. 26 impegnò Prokof’ev per lungo tempo, dal 1911 al 1921: iniziato in Russia, fu ripensato e ultimato in Francia, prima della partenza del compositore per gli Stati Uniti dove, a Chicago, il 16 dicembre 1921, venne eseguito per la prima volta con Prokof’ev stesso al pianoforte. Čajkovskij compose la sua Quarta Sinfonia, in fa minore op.36 durante il 1877, dedicandola all'amica - ma soprattutto sua mecenate - Nadežda von Meck.
16/04/2018
Nella formazione di Jean Sibelius, era stato prioritario lo studio del violino, tanto che ancora intorno ai vent'anni non aveva rinunciato del tutto a una possibile carriera di concertista. Il 30 dicembre 1877, Hans Richter diresse, a Vienna la prima esecuzione della Seconda Sinfonia di Brahms, accolta, a differenza della precedente, presentata circa un anno prima, da un immediato successo.
14/05/2018
L’esperienza musicale del Settecento europeo è strettamente legata ai profondi cambiamenti sociali e culturali che caratterizzarono il periodo storico.
28/05/2018
Il Secondo Concerto in fa minore per pianoforte e orchestra, op. 21 fu scritto tra la fine del 1829 e l'inizio del 1830 e fu presentato a Varsavia il 17 marzo 1830 da Chopin stesso, che lo scelse anche per il suo esordio parigino, il 26 febbraio 1832, in virtù di un immediato, enorme successo.
11/06/2018
Nato a Pesaro nel 1792, Rossini trascorse buona parte della propria gioventù a Bologna, dove studiò al Liceo Musicale. Questi anni di formazione, fondamentali per il suo percorso di musicista, fecero anche sì che, dopo aver viaggiato ovunque, in Italia e all’estero per seguire le messe in scena delle sue opere, successo dopo successo, Rossini decidesse di rinsaldare il rapporto con il capoluogo felsineo.