Attore, drammaturgo e scrittore, Sandro Lombardi è nato ad Arezzo il 30 settembre 1951. In quella città si è diplomato nel 1970 presso il Liceo-Ginnasio Francesco Petrarca. Ha proseguito gli studi a Firenze, laureandovisi nel 1977 in Storia dell’Arte, con una ricerca sul pittore francese del XV° secolo, Jean Fouquet, in seguito pubblicata da Salimbeni Editore nel 1983.
La sua formazione teatrale inizia insieme a Federico Tiezzi a Parigi nell’estate del 1970, quando segue per alcune settimane il lavoro della sezione francese della compagnia di Peter Schumann, il «Bread and Puppet Theatre». Nel 1974 segue a Roma l’allestimento di uno spettacolo di Robert Wilson, cui prende anche parte come attore. Nello stesso anno è a Carpignano Salentino per un seminario condotto da Eugenio Barba. L’anno successivo partecipa ai laboratori condotti a Venezia, per la Biennale Teatro diretta da Luca Ronconi, da Jerzy Grotowski e dai suoi collaboratori. Ritiene di aver appreso cose importanti in occasione di incontri brevi ma intensi con Luigi Dallapiccola, Orazio Costa, Federico Fellini, Luca Ronconi.
La vicenda teatrale di Sandro Lombardi coincide con quella della compagnia da lui fondata, insieme a Federico Tiezzi e Marion D’Amburgo, nei primi anni Settanta a Firenze. Riuniti sotto il nome «Il Carrozzone», Lombardi e i suoi compagni debuttano nel 1972 a Firenze con La donna stanca incontra il sole. Invitato a Salerno per il I° Festival delle Nuove Tendenze, 1973, quello spettacolo, dalla forte matrice figurativa, permette al gruppo di affermarsi come una delle esperienze di punta dell’allora nascente «Teatro Immagine». Attraverso i decenni, la compagnia ha attraversato fasi stilistiche assai differenziate, restando fedele a se stessa e di primo piano nel panorama italiano ed europeo.
Sempre diretto da Tiezzi, Sandro Lombardi ha interpretato testi di Aristofane, Samuel Beckett, Thomas Bernhard, Bertolt Brecht, Anton Cechov, Gabriele D’Annunzio, Mario Luzi, Alessandro Manzoni, Heiner Müller, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Marcel Proust, Arthur Schnitzler. Di grande rilievo i suoi spettacoli da Giovanni Testori, che hanno rivoluzionato l’immagine dello scrittore lombardo.
Per quattro volte, tra 1988 e 2002, Lombardi ha ricevuto il Premio Ubu per la migliore interpretazione maschile dell’anno.
Nel 1997 ha recitato al Teatro alla Scala il Cantico delle creature di San Francesco, nel corso del Concerto di Natale diretto da Riccardo Muti. Nel 1999 ha interpretato le meditazioni sulla Via Crucis di Mario Luzi al Colosseo, durante la cerimonia presieduta da Giovanni Paolo II.
Ha inciso su cd le Poesie di Pasolini e l’Inferno di Dante (Garzanti); quattro monologhi testoriani (Il teatro di Giovanni Testori negli spettacoli di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, Edizioni Eri); e Destinatario sconosciuto di Kathrine Kressmann Taylor (Edizioni Full Color Sound). I suoi ultimi audio-libro sono una Shakespeariana edita da Quondam (Bologna), e Orlando di Virginia Woolf e La prigioniera di Marcel Proust, editi da Emons (Roma).
Ha pubblicato presso Garzanti Gli anni felici, romanzo di formazione, vincitore del Premio Bagutta Opera prima 2004. Tra 2006 e 2007 ha fatto parte della giuria del Premio Napoli. È membro dell’Associazione Giovanni Testori (Milano) e della Società Dantesca (Firenze). Ha vinto l’edizione 2011 del Premio Carlo Betocchi.
Nel 2009 Feltrinelli ha pubblicato il suo primo romanzo, Le mani sull’amore. Ha curato per Zanichelli, insieme a Fabrizio Sinisi, la sezione Teatro dell’antologia letteraria per le scuole medie superiori Testi e Immaginazione, 2014.
Recenti le pubblicazioni di Queste assolate tenebre, Lindau, 2015, una sorta di racconto autobiografico della sua amicizia con Mario Luzi, e di Puro teatro. Scritti, lettere e incontri fra scena, letteratura, politica e storia dell’arte (1990-2015), Cuepress, Imola, 2016
(foto Luca Manfrini)