28/09/20

Hirofumi Yoshida - Direttore
Jessica Pratt  – Voce

Hirofumi Yoshida – Jessica Pratt

La Pazzia

  • Vincenzo Bellini – I Puritani

    Qui la voce sua soave… Vien diletto è in ciel la luna

  • Vincenzo Bellini – I Capuleti e i Montecchi

    Eccomi in lieta vesta… O quante volte

  • Gaetano Donizetti – Lucia di Lammermoor

    Il dolce suono… Ardon gli incensi… spargi d’amaro pianto

Ludwig van Beethoven

  • Sinfonia n.7 in La maggiore, op.92

Lunedì 28 Settembre 2020 – ore 20:30
PalaDozza – Piazza Manfredi Azzarita, 3 (Bologna)

biglietti
Jessica Pratt
Jessica PrattVoce
Jessica Pratt figura tra le principali interpreti odierne del repertorio belcantista più formidabile. Ambita dai teatri più prestigiosi, si è esibita come protagonista negli importanti contesti de La Scala di Milano, della Royal Opera House di Londra e del Metropolitan di New York.
Una delle cantanti più attive del momento, con un fittissimo calendario internazionale, ha debuttato, nello spazio di una decade, in oltre trentacinque ruoli, dal Sud America all’Australia su palcoscenici quali Parigi, Zurigo, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Vienna, Berlino, Barcellona, Amburgo e Sydney e collaborando con direttori d’orchestra quali Santi, Nagano, Frizza, Abbado, Oren, Rizzi, Minkowski, Noseda, Pidò, Thielemann e Dudamel. Ospite ambita di orchestre e festival internazionali, si è distinta nella sua carriera anche per la riscoperta e riproposizione di molte opere rare ed inedite. Da tempo riconosciuta come raffinata interprete del repertorio rossiniano, ha ricoperto i ruoli comici e drammatici di tredici eroine del compositore pesarese incidendo per il Rossini Opera Festival svariati inediti e contribuendo attivamente a diffondere la sua opera nel mondo. Analogamente, oltre quaranta diverse produzioni donizettiane, la parallela e ripetuta collaborazione con il festival bergamasco e la dedizione alla riscoperta e diffusione del belcanto fanno di Jessica Pratt uno dei sui alfieri odierni più rilevanti. Altre collaborazioni festivaliere includono Belcanto at Caramoor di New York, l’Arena di Verona, il festival Verdi di Parma, il Festival Granda di Lima, il Savonlinna Opera Festival e il Dortmund Musikfest. Nata in Inghilterra, cresciuta in Australia ma ormai adottata dall’Italia dove affina i suoi ruoli sotto la guida di Lella Cuberli, Jessica Pratt, ha costruito le fondamenta della sua carriera iniziando a cantare nei teatri di tradizione italiani e facendosi progressivamente conoscere dal grande publico internazionale. Solo la terza australiana dopo Nellie Melba e Joan Sutherland ad aver impersonato Lucia di Lammermoor sul palco scaligero, ha anche interpretato qui “la Prima Donna” ne Le Convenienze e Inconvenienze Teatrali dello stesso compositore.
In marzo di quest’anno ha completato la registrazione del suo ultimo disco con l’orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Frizza, che ha come tema la “pazzia” nel melodramma italiano e la cui uscita è prevista alla fine di quest’anno. I suoi prossimi impegni includono, oltre ad un ritorno al Metropolitan di New York, anche nuovi concerti al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, al Teatro Real di Madrid e presso la Tchaikovsky Concert Hall di Mosca.
(Photo Alessandro Moggi)
Hirofumi Yoshida
Hirofumi YoshidaDirettore
Nato a Hokkaido, in Giappone, nel 1968 e cresciuto a Funabashi, Hirofumi Yoshida si laurea al Tokyo College of Music, specializzandosi in direzione d’orchestra, pianoforte, contrabbasso e musicologia. Dal 1994 al 1995 Yoshida si trasferisce a Vienna e ottiene il diploma di Master presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst Wien. Nel 1996 ottiene il Master di perfezionamento musicale presso l’Accademia Musicale Chigiana, a Siena, con Yuri Temirkanov e Myung-Whun Chung. Nel 2001 Hirofumi Yoshida passa le selezioni preliminari come candidato asiatico al Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra Maazel/Vilar.
Nel 2002 è il primo direttore d’orchestra a essere insignito del Gotoh Memorial Award, riconoscimento conferito ai giovani talenti più promettenti in ambito artistico in Giappone.

Nel 2005, il Maestro Yoshida debutta in Italia dirigendo Cavalleria rusticana e Rigoletto in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2007 è impegnato in Pagliacci alle Terme di Caracalla, durante la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2008 il Maestro Yoshida è il primo direttore d’orchestra giapponese a dirigere Aida al Teatro dell’Opera del Cairo, in Egitto. Visto l’enorme successo riscosso, il Teatro ha nuovamente invitato il Maestro nel 2009, questa volta per dirigere Madama Butterfly. Nella stagione del 2008, il Maestro dirige La traviata a Parigi, Le Nozze di Figaro in Giappone e Don Carlos a Hong Kong. Nel 2009 dirige L’elisir d’amore con l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Nel gennaio 2010 il Maestro Yoshida assume la carica di Direttore Musicale del Teatro Sociale di Mantova. Nella stessa stagione, debutta anche al Festival Puccini di Torre del Lago con Turandot, primo direttore d’orchestra giapponese che in tale rassegna dirige un’opera pucciniana.

Nel 2014 Hirofumi Yoshida è nominato Direttore Artistico della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Nel luglio 2015 Hirofumi Yoshida, dopo aver diretto Madama Butterfly al Teatro Comunale di Bologna, viene nominato Direttore Principale Ospite della Fondazione bolognese. Attualmente, il Maestro Yoshida ricopre il ruolo di professore associato della Toho College of Music, in Giappone.

VEDI TUTTI I CONCERTI
2020-12-18T17:57:53+01:00
Torna in cima