Henrik Nánási – Julian Rachlin
Henrik Nánási – Direttore
Julian Rachlin – Violino
Johannes Brahms – Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77
Antonín Dvoràk – Sinfonia n.8 in Sol maggiore, op. 88
Lunedì 31 Maggio 2021 – ore 19:30
Teatro Auditorium Manzoni – Via Dè Monari, 1/2 (Bologna)

Lo stile elegante e dinamico di Julian Rachlin ha rafforzato la sua fama di essere uno dei principali direttori d’orchestra della sua generazione. Ha diretto orchestre del calibro della Chicago Symphony Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Konzerthausorchester Berlin, Russian National Orchestra, Moscow Philharmonic Orchestra, China Philharmonic Orchestra, Helsinki Philharmonic Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e le Orchestre Sinfoniche di Vienna, Birmingham, della RAI di Torino, così come al Grand Teton ed al Festival di Verbier. Julian Rachlin è Direttore Ospite Principale della Turku Philharmonic Orchestra, della Kristiansand Symphony Orchestra ed è Collaboratore Artistico Principale della Royal Northern Sinfonia.
Presenza di grande rilievo nel campo della musica fin dall’età di tredici anni, Julian Rachlin è considerato uno dei maggiori violinisti al mondo, con esibizioni con orchestre del calibro dei Munchener Philharmoniker, la Los Angeles Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Metha, la Mariinsky Orchestra diretta da Valery Gergiev, la Oslo Philharmonic Orchestra diretta da Klaus Mäkelä, la St.Petersburg Philharmonic Orchestra diretta da Yuri Termirkanov, la Boston Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Scala, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la Montreal Symphony Orchestra diretta da Christoph Eschenbach e la Pittsburgh Symphony Orchestra diretta da Manfred Honeck.
Forte sostenitore della rilevanza della musica classica nell’attuale quadro culturale, i progetti di Julian Rachlin con compositori viventi e collaborazioni cross-over hanno riunito artisti di una moltitudine di discipline, background e generi. Ha collaborato a stretto contatto con Krzysztof Penderecki, Giya Kancheli, Vangelis e Lera Auerbach. Nel 2000, si è unito a Mstislav Rostropovich nella prima esecuzione assoluta del Sestetto di Penderecki e, in seguito, Penderecki ha composto e dedicato a Julian Rachlin il Concerto Doppio per violino, viola e orchestra, nonché la Ciaccona per violino e viola. È apparso in film ed ha collaborato con personalità affermate quali John Malkovich, Sir Roger Moore e Gerard Depardieu.
I rinomati festival musicali curati da Julian Rachlin riflettono la sua gioia di vivere e la passione nel riunire grandi artisti e pubblico internazionale in una celebrazione della musica e dell’arte. Collabora spesso con partner musicali del calibro di Martha Argerich, Evgeny Kissin, Denis Matsuev, Janine Jansen, Vilde Frang e Mischa Maisky. Il suo instancabile lavoro e dedizione per il suo festival “Julian Rachlin & Friends” a Dubrovnik, in Croazia, è stato riconosciuto in tutto il mondo e Julian Rachlin è stato recentemente nominato direttore artistico 2021 dello Herbstgold-Festival nel leggendario Palazzo Esterházy di Eisenstadt, in Austria.
Julian Rachlin ha ricevuto molti riconoscimenti, tra i quali un Premio dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il titolo di “Young global leader” del World Economic Forum e la carica di ambasciatore dell’UNICEF per lo United Nations Children’s Fund. Nel 2013 Julian Rachlin si è esibito con Zubin Mehta e la Bavarian State Orchestra al concerto “Pace per il Kashmir” ai Mugal-era Shalimar Gardens di Srinagar in Kashmir, la prima esibizione con un’orchestra occidentale in quella regione.
Nato in Lituania, Julian Rachlin si è trasferito a Vienna con la sua famiglia all’età di tre anni. Ha studiato violino con il M° Boris Kuschnir al Conservatorio di Vienna e ha ricevuto lezioni private dal M° Pichas Zukerman a New York. Julian Rachlin ha anche studiato direzione d’orchestra con il M° Mariss Jansons, Sophie Rachlin mentre il M° Daniele Gatti è stato suo mentore.
Julian Rachlin suona uno Stradivari “ex Liebig” del 1704 e una viola Lorenzo Storioni del 1785, su gentile concessione della Dkfm Angelika Prokopp Privatstiftung. Le sue corde sono sponsorizzate da Thomastik-Infeld.
Le sue registrazioni per Deutsche Grammophon, Sony Classical e Warner Classics hanno riscontrato un grande successo di pubblico e critica.

Gli impegni della stagione 2019/2020 includono, fra gli altri, il debutto al Théâtre des Champs-Élysées con Salome di Strauss, e il ritorno all’Opera di San Francisco per la première di Der Zwerg di Alexander Zemlinsky e per una serie di concerti dedicati a Verdi e Wagner. Il calendario sinfonico prevede il debutto del M° Nánási alla guida della Hungarian National Philharmonic Orchestra, della Norwegian National Opera Orchestra e della Orquesta Filarmónica de Gran Canaria.
Il M° Nánási ha diretto regolarmente sui maggiori palcoscenici internazionali, tra cui il Metropolitan Opera (Iolanta e Il Castello di Barbablù), Royal Opera House Covent Garden (Turandot, Il Barbiere di Siviglia, Salome, Simone Boccanegra), Teatro alla Scala (Elektra), Opera di San Francisco (Elektra, Le nozze di Figaro), Bayerische Staatsoper di Monaco (La Traviata), Opéra National de Paris (Die Zauberflöte), Gran Teatre del Liceu di Barcellona (Die Zauberflöte, Cavalleria Rusticana/Pagliacci), Lyric Opera of Chicago (Le Nozze di Figaro, Madama Butterfly), Opernhaus Zürich (Le Nozze di Figaro), Teatro dell’Opera di Roma (La Bohème, Die Zauberflöte), Arena di Verona (Carmen), Palau de les Arts Reina Sofia in Valencia (Duke Bluebeard’s Castle, Macbeth, Werther, Iolanta), Hamburgische Staatsoper (Otello, Lucia di Lammermoor, La Traviata), Oper Frankfurt (La Bohème, I Masnadieri, L’Étoile, La Gazza Ladra, Otello), Semperoper Dresden (L’Italiana in Algeri, La Bohème, Madama Butterfly, La Traviata, La Cenerentola).
Sul versante concertistico, ha collaborato con Atlanta Symphony Orchestra, Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Radio-Symphonieorchester Wien, Bruckner Orchester Linz, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Essener Philharmoniker, Orquestra de la Comunitat Valenciana, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo Palermo.
Le sue registrazioni includono i DVD di Turandot dalla Royal Opera (disponibile su Opus Arte), Carmen dall’Arena di Verona (disponibile per Bel Air Classiques) e un CD de La Gazza Ladra dall’Oper Frankfurt (disponibile per Oehms Classics).
01/01/2020
Capodanno sotto le due torri
17/02/2020
Julian Rachlin - Direttore e Violino
28/09/2020
Hirofumi Yoshida - Jessica Pratt
12/10/20
Roberto Abbado, Alexander Melnikov
19/10/2020
Stefano Bollani