Bando d’audizione per professori d’orchestra presso l’Orchestra Filarmonica di Bologna

L’Orchestra Filarmonica di Bologna indice una selezione per professori d’orchestra finalizzata a eventuali collaborazioni a termine nel complesso orchestrale dell’Associazione. L’Orchestra è impegnata in circa 7-8 concerti l’anno presso il Teatro Auditorium Manzoni e in tournée internazionali nel mese di settembre.

RISULTATI AUDIZIONI 2018

IDONEI

1. FAVOTTO VALENTINA

2. LANZONI ILARIA

3. MENGOLI STEFANO

4. CASTELLANI ROBERTO

5. PAVONI BELLI ALESSANDRA

6. MOSA FEDERICA

7. TORREGIANI ELIA

8. WOON YOUNG KANG

9. RAVA MARIANNA

10. AN EUNSANEM

11. NESCI DAMIANO

12. TAIOLI ILARIA

13. VENIER ALESSIO

14. CAPRIOLI CAROLINA

15. BERNECOLI EMY

IDONEI

1. CHIEN SERENA

2. HERNANDEZ GARCIA LAURA

3. VANNUCCI SILVIA

4. NEGRONI COSTANZA

SEGNALATI (in ordine alfabetico)

ARAMU CARLOTTA

BARSELLA ELISA

CHELLI CLAUDIA

IANNILLI TERESA

MAGON ALBERTO

MIZERA MATTEO

MOLING KATIA

NA LI

PIGNATARO NICOLETTA

POLCARO MARTA

SALVIONI MARCELLO

SANCASSAN STEFANO

SPATARI MONICA

STARACE VINCENZO

ZAZZARO LUCIA

IDONEI

1. BARTUMEU CAROLINA

2. DUCA LEONARDO

SEGNALATI  (in ordine alfabetico)

GADDI FRANCESCA

GUERZONI TIZIANO

HERBERTSON PAOLA

VENTURINI MARCO

IDONEI

1. VALENTINI MICHELE

2. DE ANGELIS DANIELE

3. QUATTROCIOCCHI MAURO

4. CARNIO DANIELE, LEONE PIERO, MARIGNETTI GIULIO ANDREA, RUBERTI ENRICO, SILVETTI VALERIO, SORBELLO DAVIDE

5. BOTTICELLA ANGELO,  DE PASCALIS DANIELE, DI COSTANZO ANTONIO, DI MOIA MASSIMO, LIANG YEN CHI, MATAMOROS VANESSA, SANTI MICHELE

SEGNALATI (in ordine alfabetico)

BONFANTE MICHELE

CRAVERO DANIELE

GABELLINI LORENZO

GIORDANO FRANCESCO

LUDOVISI GIOVANNI

MEMOLI NICOLA

SCHILLACI SALVATORE

VILLEATO MAURIZIO

IDONEI SECONDO FLAUTO + OTTAVINO
1. CARLUTTI GIULIA 
2. SAVINI CLEMENTINA
3. FERRARIS PAOLO
 
SEGNALATI SOLO OTTAVINO (in ordine di punteggio)
1. DELOGU CRISTINA
2. SANTI FABIOLA
 
SEGNALATI SOLO SECONDO FLAUTO (in ordine di punteggio)
1. MARRÈ BRUNEGHI GIULIA
2. FAGIANI DENISE
3. MAURO CLAUDIA

IDONEI

1. RAULI ALESSANDRO

2. CIARMATORI FRANCESCO

3. DI MANSO LUCA

4. MURDOCCO MATTEO

5. PAOLUCCI ENRICO

IDONEI

1. RAULI ALESSANDRO

2. COZZI AMBRA

SEGNALATO

PAOLUCCI ENRICO

IDONEI

1. CREMONA SIMONE MARCO

2. DI CICCO EDOARDO

3. POMA PAOLO

SEGNALATI

1. BOTTA ALDO

2. LOSERO DIEGO

3. MARGAROLI SIMONE

4. PAINI LORENZO

IDONEI

1. CAPEZZUTO PIERLUIGI

2. CREMONA SIMONE MARCO

SEGNALATO

MICHELONI FEDERICO

IDONEI

1. TARADDEI MARCO

2. LAMIA SERGIO

IDONEI

1. ZANARDI ANNA VITTORIA

IDONEI

1. ALBA ANTONINO
2. GALLUZZO GABRIELE ANTONIO
3. RIGONI CLAUDIA
 
SEGNALATI (in ordine alfabetico)
 
FONTANA FABIO
MONTANARI GIULIO.

IDONEI

1. PIAZZI LUCA

2. LUCERO GIOVANNI

SEGNALATI

1. MAZZAMUTO GIAMPAOLO

2. PANZOLATO VALERIO

3. CONDINA ALBERTO

4. DEL MONTE SAMUELE

IDONEI

1. MEOZZI ELENA

2. BERGAMIN ILARIA

3. VICARIO SILVIA

4. DE FRANCO ANTONELLA

5. CAVALLO FRANCESCA

6. STONE LUCIA

7. CIAURRO GIULIA

ESTREMI DEL BANDO

Selezione per i seguenti strumenti:

  • VIOLINO
  • VIOLA
  • VIOLONCELLO
  • CONTRABBASSO
  • FLAUTO
  • OTTAVINO
  • OBOE
  • CORNO INGLESE
  • CLARINETTO
  • CLARINETTO PICCOLO
  • CLARINETTO BASSO
  • FAGOTTO
  • CONTROFAGOTTO
  • CORNO
  • TROMBA
  • TROMBONE
  • TUBA
  • TIMPANI
  • PERCUSSIONI
  • ARPA

ART. 1 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

a) Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 50;

b) possesso della cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea o cittadini non appartenenti all’Unione Europea ma regolarmente soggiornanti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di titolo equivalente in corso di validità;

c) possesso dei diritti civili e politici;

d) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso a proprio carico

e) idoneità fisica al servizio relativamente all’impiego per il quale si concorre.

f) diploma vecchio ordinamento o laurea di primo livello presso un Conservatorio o Istituto musicale o titolo equipollente, relativo allo strumento per il quale intende partecipare

I requisiti per la partecipazione alla selezione debbono essere posseduti dai partecipanti alla data di scadenza della presentazione della domanda.

ART. 2 – DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione, redatta secondo il form in fondo a questa pagina, con chiara indicazione del recapito e conforme allo schema esemplificativo, dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 27/12/2017.

Non si terrà conto delle domande inviate dopo il termine sopra indicato.

L’Associazione Filarmonica rimane esentata da qualsiasi responsabilità riguardo eventuali disguidi che non consentano la corretta ricezione delle domande inoltrate dai candidati.

La domanda di ammissione implica altresì l’accettazione incondizionata del giudizio inappellabile della Commissione Esaminatrice.

La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste dal bando comporta l’esclusione dalla selezione. Saranno considerati nulli gli esami sostenuti da concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.

ART. 3 – PROVE D’AUDIZIONE

Le prove d’audizione si svolgeranno presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna nei mesi di gennaio e febbraio 2018. Il calendario delle prove d’audizione sarà pubblicato sul sito dell’Orchestra Filarmonica di Bologna alla chiusura delle iscrizioni.

Entro 5 giorni dal termine della presentazione delle domande verranno pubblicate le liste di convocazione nei rispettivi giorni. Tali liste saranno visionabili sul sito www.filarmonicabologna.it o sui social network dell’Associazione.

I candidati che intendono partecipare alle selezioni dovranno presentarsi presso l’ingresso Artisti del Teatro Auditorium Manzoni muniti di un documento di identità valido e del materiale completo relativo al programma d’esame richiesto.

È facoltà della Commissione decidere l’ordine di esecuzione dei brani (che può essere diverso da quello di seguito riportato); richiedere tutto o parte del programma; richiedere l’eventuale ripetizione dei brani; interrompere l’esame in qualsiasi momento; riascoltare brani già eseguiti.

La Commissione giudicatrice si riserva di effettuare un breve colloquio con il candidato al termine della prova musicale.

L’assenza all’audizione sarà comunque considerata come rinuncia alla selezione.

Non vi sarà a disposizione il pianoforte. Non è pertanto richiesto l’accompagnamento pianistico (sarà a disposizione un pianista accompagnatore solo per l’audizione per lo strumento FLAUTO e OTTAVINO).

Ai partecipanti alla selezione non compete alcuna indennità o compenso per spese di viaggio e soggiorno.

ART. 4 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

La Commissione esaminatrice sarà nominata dalla Commissione Artistica su delega del Consiglio Direttivo dell’Associazione Filarmonica.

ART. 5 – PROGRAMMA D’AUDIZIONE

W.A. Mozart Primo e secondo tempo con cadenza a scelta tra i Concerti k 216, k218, k219

J.S. Bach Adagio e fuga a scelta tra le Sonate per violino solo

Passi d’orchestra:

R. Schumann Sinfonia n.2 Scherzo

R. Strauss Don Juan Prima pagina violini primi

G. Mahler Sinfonia n.10 Da n.20 a n.22

G. Verdi Vespri siciliani Sinfonia

L. v. Beethoven Sinfonia n.1 Quarto movimento, da batt.1 a 96

F. Mendelssohn Sinfonia n.4 Finale

-J.S.Bach Due tempi a scelta dalle Suites per Violoncello o dalle Sonate e Partite per Violino

-Dal Volume Orchester Probespiel Ed. Schott:

Pagg. 9,10,11 (Beethoven);

Pagg. 15,16,17 (Brahms);

Pagg. 25,26,27,28 (Mahler).

F. J. Haydn Concerto in Re magg. (senza cadenza, NON in revisione Gevaert) – Primo movimento

Primo movimento di un concerto a scelta tra:

A. Dvorak Concerto in Si Min.

R. Schumann Concerto in La Min.

Uno studio a scelta tra:

A. Piatti Capriccio n. 6

F. Grützmacher Studio n. 15

Passi d’orchestra:

G. Mahler Sinfonia n. 2: I mov. dall’inizio al n. 2

L. v. Beethoven Sinfonia n. 5: II mov.

L. v. Beethoven Sinfonia n. 8: Scherzo da batt. 45 alla fine

R. Strauss Don Juan: dall’inizio a 4 battute dopo B

G. Verdi Requiem: Offertorium, dall’inizio alla lettera C esclusa

J. Brahms Sinfonia n. 2: II mov. dall’inizio a D

R. Wagner Tristan und Isolde: Preludio, dall’inizio fino a 7 batt. Dopo B

H. Fryba Suite per contrabbasso solo, I mov

J.S. Bach Concerto per violino in Mi magg, II mov

W.A. Mozart Sinfonia n. 40, primo tempo

L.v. Beethoven Sinfonia 5, III mov

L.v. Beethoven Sinfonia 9, recitativo IV mov

R. Strauss Vita d’eroe, estratti Schott

G. Verdi Otello, Solo contrabbassi IV atto

G. Verdi Falstaff, inizio terzo atto, allegro agitato

L’esecuzione è richiesta con accordatura da orchestra

W. A. Mozart Concerto KV 313 in Sol Magg. (Senza cadenze)

A. Vivaldi Concerto per Ottavino e archi in Do Magg. F. VI n. 4

Passi d’orchestra per Flauto II e/o Ottavino:

A. Dvorak Sinfonia n.9 “Dal nuovo mondo” I mov. (2° Flauto e Ottavino)

F. Mendelssohn Sinfonia n.4 IV mov. “Saltarello” (2° Flauto)

A. Ponchielli Gioconda “Danza delle ore” (Ottavino)

M. Ravel “Daphnis et Chloé” Suite Il (2° Flauto, Ottavino)

G. Rossini Guglielmo Tell: Ouverture (Ottavino)

La gazza ladra: Ouverture (Ottavino)

Semiramide: Ouverture (Ottavino)

D. Shostakovich Sinfonia n.8: IV mov. (Ottavino)

Sinfonia n.9: III mov. (Ottavino)

R. Strauss Till Eulenspiegel (2° Flauto)

G. Verdi Vespri Siciliani –Sinfonia- (Ottavino)

Passi d’orchestra per Flauto I (a discrezione della commissione):

L. v. Beethoven Leonore -Ouverture nr. 3-

J. Brahms Sinfonia n. 4 (IV Movimento)

S. Prokofiev Pierino e il lupo

M. Ravel “Daphnis et Chloé” Suite II

G. Rossini Guglielmo Tell (Sinfonia)

G. P. Telemann          12 Fantasie per Oboe Solo – Una Fantasia a scelta del candidato

B. Britten                    Da Six Metamorphoses after Ovid –  metamorfosi n.5

Passi Orchestrali:

B. Bartok                    Concerto per Orchestra (il gioco delle coppie) – parte del 2° oboe

S. Prokoviev              Sinfonia n.1 “Classica” – parte del 2° oboe

J. Brahms                   Variazioni su un tema di Haydn – parte del 2° oboe

J. Brahms                   Concerto per violino – Adagio

G. Rossini                  La Scala di Seta – Ouverture

Corno Inglese (facoltativo)

A. Dvorak                  Sinfonia n.9 “Dal nuovo Mondo”

G. Rossini                  Guglielmo Tell – Ouverture

M. Ravel                    Concerto in sol per pf. e orchestra
D. Sostakovich           Sinfonia nr 8
O. Respighi                Pini di Roma – I pini della via Appia

A scelta uno dei due pezzi per clarinetto solo:

I. Stravinsky Tre pezzi per clarinetto

B. Kovács Hommage à R. Strauss

Passi d’orchestra:

L.van Beethoven Sinfonia 6 e 8

N.A. Rimskij-Korsakov Capriccio Spagnolo

O. Respighi I pini di Roma

G. Puccini Tosca

S. Prokofiev Pierino e il lupo

G. Verdi Luisa Miller

J. Brahms Sinfonia n. 3

F. Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate

B. Bartok Mandarino meraviglioso

Z. Kodaly Danze di Galanta

A scelta uno dei due pezzi per clarinetto solo:

I. Stravinsky Tre pezzi per clarinetto

B. Kovács Hommage à R. Strauss

H. Berlioz Symphonie Fantastique

M. Ravel Bolero

M. Ravel Piano Concerto in G Major

D. Shostakovich Sinfonia n. 5

R. Strauss Till Eulenspiegels lustige

R. Strauss Streiche

I. Stravinskij Le Sacre du Printemps

A scelta uno dei due pezzi per clarinetto solo:

I. Stravinsky Tre pezzi per clarinetto

B. Kovács Hommage à R. Strauss

R. Wagner Tristan und Isolde (da Giampieri: Passi d’Orchestra)

R. Strauss Don Quixote

G. Verdi Aida – Atto IV

G. Verdi Ernani

D. Shostakovich Sinfonia n. 7 e Sinfonia n. 8

L. Milde Studio n.50 tratto da concert studies op.26 vol.2

G. Jacob Partita per solo fagotto

Passi d’orchestra tratti da: il fagotto in orchestra Ferdinando Righini

W.A. Mozart Le nozze di Figaro-overture

W.A. Mozart Cosi fan tutte- overture

L.v. Beethoven Sinfonia n.4

G. Rossini La gazza ladra- sinfonia

G. Rossini Il barbiere di Siviglia-sinfonia

G. Donizetti L’elisir d’amor-Una furtiva lacrima

E. Berlioz Sinfonia Fantastica

G. Verdi I vespri siciliani-sinfonia

B. Smetana La sposa venduta-sinfonia

P.J. Tchaikovsky Sinfonia n.6

N. Rimsky-Korsakov Sheherazade op.35

I. Stravinsky Sagra della primavera

Controfagotto

M. Piard Studio n.5 tratto da Ensegnement di Contrebasson

J.S. Bach Minuetto 1 e minuetto 2 dalla Suite n.1 per violoncello solo BWV 1007

J.S. Bach Sarabanda dalla Suite n.5 per violoncello solo BWV 1011

Passi d’orchestra Tratti dalla raccolta di Ferdinando Righini il fagotto in orchestra

L.v.Beethoven Sinfonia n.5

G.Mahler Sinfonia n.9

M.Ravel Concerto per la mano sinistra per pianoforte e orchestra

M.Ravel Ma Mère l’Oye

G.Verdi Don Carlos

Fagotto

G.Jacob Partita per solo fagotto

Passi d’orchestra tratti da il fagotto in orchestra Ferdinando Righini

W.A.Mozart Le nozze di Figaro-overture

E.Berlioz Sinfonia Fantastica

G.Verdi I vespri siciliani-sinfonia

B.Smetana La sposa venduta-sinfonia

J.Bramhs Variazioni su un tema di Haynd

P.Dukas L’Apprendista Stregone

M.Ravel Concerto in sol per pianoforte e orchestra

B.Britten The Young Person’s guide to the orchestra

O. Franz Studio n. 5 dai 10 studi da concerto

Soli orchestra

L.v. Beethoven Sinfonia n.2 primo corno

L.v. Beethoven Sinfonia n.7 secondo corno

L.v. Beethoven Sinfonia n.9 quarto corno

P.I. Tchaikovsky Sinfonia n. 5 primo corno

R. Strauss Till Eulespiegel primo e terzo corno

T. Charlier Studio n.2 dai 36 Studi Trascendentali.

Passi d’orchestra

M. Mussorgskj Quadri di un’esposizione- Promenade (passo 1a Tromba)

G. Mahler Sinfonia n.5. Primo Movimento, dall’inizio fino a n 2 e da n.7 a n.8 (passo 1a Tromba)

B. Bartok Concerto per Orchestra, Finale. Da n. 201 a n. 231 (passo 2a Tromba)

D. Shostakovic Sinfonia n.5, quarto movimento. Dall’inizio fino a n.98. (passo 3a Tromba)

P. Tchaikovsky Sinfonia n.5, quarto movimento. Da lettera T a lettera U e da Aa fino al Presto. (passo 2a Tromba)

J. Brahms Sinfonia n 2, primo movimento. Da batt. 282 a batt. 298 (passo 1a Tromba)

G. Kopprasch Studio n. 48, Variante all’ottava bassa

M. Bitsch Studio n. 1 da Quinze etudes de rythme pour Trombone

W.A. Mozart Requiem -“Tuba mirum”

G. Rossini Guglielmo Tell – Ouverture

R. Wagner Die Walküre – Walkürenritt

R. Wagner Lohengrin – Preludio all’atto III

H. Berlioz Damnation de Faust -Marche Hongroise

H. Berlioz Grande Symphonie Funebre et Triomphale

G. Verdi Vespri Siciliani – Sinfonia

R. Strauss Ein Heldenleben

Vladislav Blazevich Studio N.35 Volume I (CON TUBA CONTRABBASSA)

PASSI CON TUBA CONTRABBASSA

R. Wagner Die Walküre – Walkürenritt

O. Respighi Le Fontane di Roma

S. Prokofiev Sinfonia n.5

PASSI CON TUBA Bassa (e cimbasso)

R. Wagner Preludio del terzo atto

R. Wagner Meisteringer, introduzione

G. Verdi Aida (con cimbasso)

Vic Firth Studio n. 1 da The solo timpanist

J. Delecluse Studio n. 9 dai 20 Studi per timpani

W. A. Mozart Il Flauto Magico – Ouverture

L. van Beethoven Sinfonia n. 1, n. 7, n. 9

J. Brahms Sinfonia n.1

P. I. Tchaikovsky Sinfonia n.4

I. Stravinsky La sagra della primavera

G. Mahler Sinfonia n. 7 – V mov.

F. Martin Concerto for 7 wind instruments, timpani, percussion and strings

R. Wagner Lohengrin

Tamburo

J. Delecluse Studio n. 3 dai “12 Studi per tamburo”

F.V. Suppè Pique Dame ouverture

N. Rimsky-Korsakov Sheherazade III e IV mov.

S. Prokofiev Lieutenant Kijé

Xilofono

G. Gershwin Porgy and Bess ouverture

I. Stravinsky Les Noces

Grancassa

I. Stravinsky Le sacre du printemps: Danza della terra

Piatti

P.I. Tchaikovsky Sinfonia n. 4

P.I. Tchaikovsky Romeo e Giulietta ouverture

S.V. Rachmaninov Piano concert n. 2

Glockenspiel

P. Dukas L’apprendista stregone

O. Respighi Pini di Roma

C. Saint Saens Samson et Dalila

Tamburo basco

A. Dvorak Carnival

G. Bizet Entr’acte IV atto e Danse Bohéme

C.PH.E. Bach Sonata in Sol maggiore, 2° Tempo (Allegro)

W. Posse Studio n° 4, n°8 (a scelta del candidato)

PASSI d’ORCHESTRA

O. Respighi Fontane di Roma: La fontana del Tritone al mattino;

Pini di Roma: I Pini del Gianicolo;

M. Ravel Tzigane, cadenza;

Alborada del Gracioso (1^ arpa), da capo fino a 9;

H. Berlioz Sinfonia Fantastica (1^ arpa);

R. Strauss Morte e Trasfigurazione (1^ arpa), da A fino a 4 battute dopo C;

C. Debussy La Mer, n°1 (1^ arpa);

B. Britten The Young Person’s Guide to the Orchestra, Variazione I : solo, Fuga : solo;

B. Bartok Concerto per Orchestra, IV. Intermezzo Interrotto (1^ arpa);

C. M. von Weber Invito alla Danza, Allegro vivace fino a F.

ART. 6 – FORMAZIONE E VALIDITÀ DELLE GRADUATORIE

Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito un punteggio non inferiore a 80/100.

La graduatoria dei candidati dichiarati idonei, formulata dalla Commissione Esaminatrice, sarà valida sino a dicembre 2020.

ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Decreto Legislativo 30/6/2003 n. 196 i dati personali forniti dai candidati nelle domande di partecipazione alla selezione saranno raccolti presso l’Associazione Orchestra Filarmonica di Bologna per le finalità di gestione relative all’audizione.

Le graduatorie potranno essere rese pubbliche mediante affissione nelle bacheche del Teatro e/o pubblicazione nel sito dell’Associazione.

Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione, l’eventuale rifiuto a fornire i dati personali necessari per le finalità sopra specificate non renderà possibile l’ammissione alla selezione.

Bologna, 30 ottobre 2017
Il Presidente
GIORGIO ZAGNONI

Per eventuali informazioni è possibile inviare le richieste all’indirizzo e-mail: segreteria@filarmonicabologna.it

  • * Campo obbligatorio
  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
  • Tipi di file accettati: pdf, doc, docx, odt, jpg, png, Dimensione max del file: 2 MB.
    Allega un breve cv artistico (max una pagina)
  • Tipi di file accettati: pdf, doc, docx, odt, jpg, png, Dimensione max del file: 2 MB.
    Allega una copia della tua carta di identità
  • Tipi di file accettati: pdf, doc, docx, odt, jpg, png, Dimensione max del file: 2 MB.
    Allega una copia del diploma per lo strumento per il quale si intende concorrere presso l'Istituto
    Leggi la Privacy Policy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.