Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

Siamo felici di annunciare che l’Orchestra Filarmonica di Bologna ha ripreso il nome originario di Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

Gli esordi

Nata nel 2008 per volontà dei professori dell’Orchestra del Teatro bolognese, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna propone, fin dalla sua nascita, cicli concertistici presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, in collaborazione con i migliori artisti e interpreti internazionali, ponendola da subito come una delle più importanti realtà italiane e registrando sempre il tutto esaurito.

Le collaborazioni

Negli anni, la Filarmonica ha collaborato con solisti come Ivo PogorelichPhilippe Entremont, Alexander Lonquich, Louis Lortie, Daniil Trifonov,Alexander Romanovsky, Alexander Malofeev, Misha Maisky, Kian Soltani, Gidon Kremer, Sarah Chang, Julian Rachlin, Sergej Krilov, Baiba Skride, sotto la direzione di Sir Neville Marriner, Gerd Albrecht, Mikhail Pletnev, Alexander Vedernikov, Gábor Takács-Nagy, Henrik Nánási, Ion Marin, Roberto Abbado, Michele Mariotti. Sempre attenta ai giovani talenti, è stata artefice dell’affermazione del giovane direttore Aziz Shokhakimov.

Le produzioni speciali

Attiva in campo discografico, vanta una preziosa collaborazione con la casa discografica Deutsche Grammophone. Ricordiamo i due cd, vincitori del premio ECHO KLASSIK 2009 e 2013, incisi con la prestigiosa etichetta tedesca, protagonista il mezzo‐soprano Elīna Garanča: Bel Canto, direttore Roberto Abbado e Romantique, direttore Yves Abel.

Dal 2014 al 2018 la Filarmonica è stata invitata ogni anno in Giappone, esibendosi a Kyoto, Nagoya, Yokohama, Nara, Himeji, Shizuoka, Kumamoto, ospiti più volte a Tokyo delle prestigiosissime sale da concerto Suntory Hall e Orchard Hall.

Attenta anche alle nuove forme di espressione artistica ha collaborato con Toni Servillo e Giorgio Battistelli nella produzione SCONCERTO – Teatro di Musica, debuttando a Bologna nell’ottobre 2011 presso il Teatro Arena del Sole.

La Filarmonica e i progetti sociali

Forte del suo profondo legame con la città, la Filarmonica si contraddistingue anche per il suo concreto impegno sociale. Vanno ricordati i concerti di beneficenza realizzati per San Petronio nel giorno del santo patrono di Bologna, in favore di FANEP (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica) il 2 Giugno 2010, il concerto per il restauro della Basilica di Santo Stefano, per il restauro della Fontana del Nettuno e, in piena emergenza Covid, il concerto per il personale sanitario presso l’Ospedale Sant’Orsola, nel 2019. Questa vocazione si è dimostrata anche sul territorio nazionale, come testimoniano il concerto all’Aquila, all’indomani del terremoto che ha colpito la città nell’Aprile 2009 e il concerto di beneficenza, in collaborazione con RAIUNO e Andrea Bocelli, presso la Basilica di Assisi.

.

Il nuovo Direttore Principale

Per il triennio 2022/2024 il Direttore Principale sarà Roberto Abbado, già ospite già più volte sul podio della Filarmonica e legato anche al Teatro Comunale di Bologna da un rapporto pluridecennale. Tra le figure di spicco del panorama internazionale la nomina di Roberto Abbado garantirà alla Filarmonica un posizionamento di assoluta eccellenza nel mondo musicale italiano e non solo.

Organigramma

Presidente

Guido Giannuzzi

Consiglio Direttivo

Guido Giannuzzi
Francesco Maria Parazzoli
Vittorio Piombo
Raniero Sampaoli
Andrea Scarpa

Commissione Artistica

Gabriele Buffi
Alessandro Di Marco
Simone Nicoletta
Fabio Quaranta
Giacomo Scarponi

Segretario Generale
Caterina Coretti
Coordinamento dei Volontari
Mauro Drago

Franco Parisini

Dietro le quinte