I concerti da camera della OFBO
Dopo tre anni di esperienza e tanti concerti effettuati, torna, dal 21 gennaio al 10 giugno prossimi, la rassegna cameristica della Orchestra Filarmonica di Bologna, completamente rinnovata. Infatti, quelli che finora sono stati i Concerti Break cambiano casa, l’Oratorio di San Rocco di via Calari, ora e giorno, alle 18 del lunedì e, infine, nome, diventando i CONCERTI DA CAMERA DELLA OFBO. Una rassegna costituita sempre da programmi cameristici selezionati dai Professori della Filarmonica di Bologna, che però, in continua crescita, sceglie di diventare più grande e di arrivare a un pubblico più vasto, in un ambiente, come l’Oratorio di San Rocco, impreziosito dagli affreschi di allievi dei Carracci e del Guercino. Il repertorio che sarà eseguito, quanto mai ampio e capace di cogliere aspetti salienti della storia della musica, unirà ad autori imprescindibili – come Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms – proposte più ricercate – dall’Histoire du soldat di Stravinskij ai trii barocchi di Händel, Boismortier e Zelenka, alla musica, definita “degenerata” dai nazisti, di Schulhoff e Korngold. Insomma, un ciclo davvero completo e vario che la Filarmonica di Bologna offre alla città.
David N. Baker (1931 – 2016)
Hommage A L’Histoire per ensemble da camera
Igor Stravinskij (1882-1971)
L’histoire du soldat
- La marcia del soldato
- Piccola aria al bordo del ruscello
- Pastorale
- Marcia reale
- Piccolo concerto
- Tre danze: Tango, Valzer, ragtime
- Danza del Diavolo
- Corale
- Marcia trionfale del Diavolo
Alessandro Di Marco: Violino
Fabio Quaranta: Contrabbasso
Alessandro Falco: Clarinetto
Giulia Ginestrini: Fagotto
Alberto Brini: Cornetta
Andrea Maccagnan: Trombone
Mirko Natalizi: Percussioni
Fabio Sperandio: Direttore
Erwin Schulhoff (1894/1942)
Sestetto per archi
I: Allegro risoluto
II: Tranquillo
III: Burlesca
IV: Molto Adagio
Erich Wolfgang Korngold (1897/1957)
Sestetto per archi, op.10
I: Moderato – Allegro
II: Adagio – Langsam
III: Intermezzo
IV: Finale
Giacomo Scarponi, Alessandro Di Marco: Violini
Alessandro Savio, Loris Dal Bo: Viole
Mattia Cipolli,Vittorio Piombo: Violoncelli
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Trio K498 in mi bemolle maggiore
I: Andante
II: Minuetto
III: Rondò. Allegretto
Max Bruch (1838 – 1920)
Acht Stücke, op.83
I: Andante
II: Allegro con moto
III: Andante con moto – Andante
IV: Allegro agitato
V: Rumänische Melodie: Andante
VI: Nachtgesang: Andante con moto
VII: Allegro vivace, ma non troppo
VIII: Moderato
Robert Schumann (1810 – 1856)
Märchenerzählungen, op. 132
I: Lebhaft, nicht zu schnell
II: Lebhaft und sehr markirt
III: Ruhiges Tempo, mit zartem Ausdruck
IV: Lebhaft, sehr markirt
Simone Nicoletta: Clarinetto
Daniel Formentelli: Viola
Nicoletta Mezzini: Pianoforte
Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
Quartetto d’archi n.12, in do maggiore
I: Allegro mosso
II: Tema con variazioni, Andante
III: Minuetto
IV: Allegro
Franz Schubert (1797 – 1828)
Quartetto per archi n.13, in la minore D804 Rosamunde
I: Allegro ma non troppo
II: Andante
III: Minuetto-Allegretto-Trio
IV: Allegro moderato
Elisa Maria Menegardi, Paolo Mora: Violini
Nicola Calzolari: Viola
Chiara Tenan: Violoncello
Dmitri Shostakovich (1906 -1975)
Quartetto per archi n.7 in fa diesis minore, op.108
I: Allegretto
II: Lento
III: Allegro
Béla Bartók (1881 – 1945)
Quartetto per archi n. 1, op. 7
I: Lento
II: Allegretto
III: Allegro vivace
Davide Dondi, Pietro David Caramia: Violini
Corrado Carnevali: Viola
Eva Zahn: Violoncello
Joseph Bodin de Boismortier (1689 – 1755)
Sonata il sol maggiore dalle Six Sonates en trio suivies de concertos, op.28
I: Allegro
II: Courante
III: Sarabande
IV: Gavotte
Johann Friedrich Fasch (1688 – 1758)
Sonata per due oboi,fagotto e continuo, in sol minore
I: Largo
II: Allegro
III: Largo
IV: Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1750)
Trio Sonata in Re maggiore per due oboi, fagotto e continuo
I: Adagio
II: Allegro
III: Affettuoso
IV: Vivace
Jan Dismas Zelenka (1879 – 1745)
Trio Sonata n.1 in Fa maggiore per due oboi,fagotto e doppio continuo, in do maggiore
I: Allegro
II: Adagio
III: Allegro
Alessio Gentilini, Gianluca Pellegrino: Oboi
Massimo Ferretti Incerti: Fagotto
Fabio Quaranta: Contrabbasso
Stefano Conticello: Clavicembalo
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Dai Cinque pezzi op. 79 per violino e pianoforte: Tanz Idylle
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Quartetto n. 1 in sol minore, op.25
I: Allegro
II: Allegro ma non troppo
III: Andante con moto
IV: Rondò alla zingarese
Nicoletta Mezzini: Pianoforte
Giacomo Scarponi: Violino
Alessandro Savio: Viola
Eva Zahn: Violoncello
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in la maggiore n.3 op. 69 per violoncello e pianoforte
I: Allegro ma non tanto
II: Scherzo allegro molto
III: Adagio cantabile
IV: Allegro vivace
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Trio n.3 in do minore op.101 per violino violoncello e pianoforte
I: Allegro energico
II: Presto non assai
III: Andante grazioso
IV: Allegro molto
Stefano Conticello: Pianoforte
Elisa Menegardi: Violino
Francesco Maria Parazzoli: Violoncello
Alban Berg (1885-1935)
Quartetto per archi, op 3
I: Langsam
II: Mäßige Viertel
W.A. Mozart (1756-1791)
Quartetto per archi in la maggiore n.18, KV 464
I: Allegro
II: Menuetto
III: Andante
IV: Allegro
David Caramia, Silvia Mandolini: Violini
Corrado Carnevali: Viola
Mattia Cipolli: Violoncello
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Trio per archi op.9, n.2
I: Allegretto
II: Andante quasi Allegretto (re minore)
III: Minuetto. Allegro
IV: Rondò. Allegro
Franz Schubert (1797 – 1828)
I: Allegro (si bemolle maggiore)
II: Andante sostenuto (mi bemolle maggiore)
Marco Ferri: Violino
Nicola Calzolari: Viola
Vittorio Piombo: Violoncello
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)
da Six Divertissements op. 23 n. 5
I: Andante
II: Rondò
Domenico Cimarosa (1749 – 1801)
Quartetto n. 6 in la minore
I: Allegro
II: Adagio
III: Presto
Saverio Mercadante (1795 – 1870)
Quartetto in mi minore
I: Allegro maestoso
II: Largo
III: Rondò russo
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
trascrizioni di A. Galotti (Libro 8, Seconda raccolta rossiniana)
-Aria La calunnia
-Duetto Dunque io son
-Aria A un dottor della mia sorte
Devis Mariotti: Flauto
Paolo Mora: Violino
Emanuela Bascetta: Viola
Chiara Tenan: Violoncello
“La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia”.
Ludwig Van Beethoven