La Filarmonica di Classe

Progetto di formazione per studenti della Scuola Media Primaria e Secondaria di Bologna e provincia e per il Liceo Musicale “L.Dalla”.
A.s. 2017/2018

Premessa

L’Orchestra Filarmonica di Bologna (OFBO) si propone di promuovere la diffusione della cultura artistica e musicale, la formazione professionale e l’educazione musicale della collettività, ciò nell’ambito della città di Bologna, così come nel territorio nazionale e internazionale in genere.

Siamo pienamente consapevoli del fatto che la conoscenza e la pratica della musica assumano grande valore nell’educazione del cittadino e nella partecipazione democratica, ampliando le potenzialità espressive dell’individuo e consentendo una più ricca comprensione della realtà e una più equilibrata maturazione della cognitività e dell’affettività. Nella piena condivisione di tali affermazioni abbiamo elaborato, con l’aiuto di esperti docenti, un progetto che mira a valorizzare tutti gli aspetti dell’insegnamento musicale e strumentale. L’intento è quello di fornire nozioni nel campo della storia della musica e della pratica orchestrale, attraverso la conoscenza dei vari stili e generi musicali così come degli strumenti e dei luoghi destinati alla produzione culturale.

Tutto questo si esplicita in percorsi didattici pensati secondo le esigenze degli alunni, differenziati in base alle caratteristiche del genere musicale e favorendone la completa accessibilità.

Linee guida

  • Obiettivo: creare momenti di incontro e condivisione fra l’orchestra OFBO e le scuole.
  • Progetto formativo: articolazione in diversi percorsi guidati a seconda delle esigenze delle scuole. Possibilità di personalizzare le visite guidate.

Attività proposte

  1. Gli alunni, assistono a una introduzione all’attività dell’Orchestra e a i singoli concerti da tenersi presso gli Istituti scolastici di appartenenza;
  2. Accesso alle prove generali della OFBO presso il Teatro Manzoni; le prove, come da calendario allegato, saranno sempre di lunedì mattina in orario scolastico;
  3. Accesso, su prenotazione, ai concerti della stagione cameristica, ovvero i Concerti BREAK, presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito di via Marsala;
  4. Accesso, su prenotazione, ai concerti serali dell’Orchestra a prezzo scontato per alunni e accompagnatori: 10€ fino a esaurimento dei posti disponibili di Platea III e Galleria II;
  5. Possibilità, per un numero limitato di alunni, di vivere l’esperienza della prova generale all’interno dell’orchestra seduti accanto ai professori della Filarmonica.

Percorso rosso

Posti illimitati

Lezione introduttiva all’ascolto della prova generale presso gli Istituti scolastici di appartenenza in data da concordare

10.30/12.30 Prova generale, nel giorno del concerto serale, presso Teatro Auditorium Manzoni come da calendario

Il percorso è gratuito

Percorso blu

Fino a esaurimento posti disponibili

13.00/13.30 Introduzione all’ascolto del concerto presso Circolo Ufficiali dell’Esercito, in via Marsala

13.15/14.15 Concerto Break – esecuzione

Il percorso ha un costo di 3€ che copre il prezzo del biglietto per assistere al concerto Break. Modalità di pagamento sul posto, 15 minuti prima dell’inizio del concerto.

Opzioni prenotazione concerto serale

Date: 29 Gennaio/ 19 Febbraio/ 12 Marzo / 16 aprile / 28 maggio / 11 giugno

Prezzi alunni e adulti:
Platea III e Galleria II: 10 € singolo concerto.

Ogni alunno è abbinato al massimo a un accompagnatore.
Ingresso gratuito per un docente referente.

Sarà possibile prenotare i posti per i concerti serali inviando una e-mail a segreteria@filarmonicabologna.it entro il lunedì precedente il lunedì del concerto, indicando:

  • Scuola partecipante
  • Docente referente
  • Numero totale dei partecipanti, specificando il numero degli studenti e degli eventuali accompagnatori

Contatti:
filarmonicadiclasse@filarmonicabologna.it

Si allega, a seguire, il programma dell’attività della OFBO con le date disponibili.

Date e programmi prove generali e dei concerti serali

Orchestra Filarmonica di Bologna
Rory Macdonald – Direttore
Alexander Kobrin – Pianoforte
W. A. Mozart – Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K 488
G. Mahler – Sinfonia n. 5 in do diesis minore

Orchestra Filarmonica di Bologna
Antonio Mendez – Direttore
Dmitri Masleev – Pianoforte
S. Rachmaninov – Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, op. 18
J. Brahms – Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Orchestra Filarmonica di Bologna
Gábor Takács Nagy – Direttore
Valentina Lisitsa – Pianoforte
S. Prokofiev – Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do maggiore, op. 26
P. I. Čajkovskij – Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36

Orchestra Filarmonica di Bologna
Gustavo Gimeno – Direttore
Sarah Chang – Violino
J. Sibelius – Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 47
J. Brahms – Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Orchestra Filarmonica di Bologna
Andris Poga – Direttore
Jan Lisiecki – Pianoforte
F. Chopin – Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, Op. 21, BI 43, CI 48
P. I. Čajkovskij – Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica”

Orchestra Filarmonica di Bologna
Hirofumi Yoshida – Direttore
Alessandro Falco – Clarinetto
Omaggio a Rossini nel 150° anniversario dalla morte

Date e programmi Concerti BREAK

Paolo Mancini – violino
Corrado Carnevali – viola
Francesco M. Parazzoli – violoncello
Stefano Conticello – pianoforte

C. Franck – Sonata per violino e pianoforte
W.A. Mozart – Quartetto per pianoforte e archi K 478

Matteo Trentin – oboe
Federico Braga – violino
Fabio Cocchi -violino
Nicola Calzolari – viola
Chiara Tenan – violoncello
W.A. Mozart – Quartetto per archi K 421 in re minore
A. Reicha – Quintetto per oboe e archi in fa maggiore op. 107

Devis Mariotti -flauto
Paolo Mora – violino
Silvia Mandolini – violino
Emanuela Bascetta – viola
Chiara Tenan – violoncello
Quartetti e Quintetti di Mozart, Boccherini e Ginastera

Fabio Cocchi – violino
Pietro David Caramia – violino
Caterina Caminati – viola
Vittorio Piombo – violoncello
D. Shostakovic – Quartetto n.8
S. Prokoviev – Quartetto n.2

Alessio Gentilini – oboe
Fabio Sperandio – violino
Nicola Calzolari – viola
Mattia Cipolli – violoncello
B. Britten- Phantasy Quartet op. 2
Erno von Dohnany- Serenade per trio d’archi op.10
W.A. Mozart Quartetto per oboe e archi in fa Maggire K 370

Devis Mariotti – flauto
Daniel Formentelli – viola
Cinzia Campagnoli – arpa
C. Debussy – Sonata
resto del programma da definire….

Giovanni Hoffer – corno
Giacomo Scarponi – violino
Fabio Sperandio – violino
Alessandro Savio – viola
Eva Zahn – violoncello
Fabio Quaranta – contrabbasso
musiche di Handel, Pergolesi Bononcini + improvvisazione

Simone Nicoletta – clarinetto
Giacomo Scarponi – violino
Elena Maury – violino
Daniel Formentelli – viola
Mattia Cipolli – violoncello
W.A. Mozart – Quintetto K 581 per clarinetto e archi
J. Brahms – Quintetto op.115 per clarinetto e archi

Alessandra Talamo – violino
Alessandro Savio – viola
Vittorio Piombo – violoncello
Fabio Quaranta – contrabbasso
Adriana Boschi – clarinetto
Massimo Ferretti Incerti – fagotto
Neri Noferini – corno
L. van Beethoven – Settimino op. 20