Caricamento...
FILARMONICA BOLOGNA2018-03-29T12:02:32+02:00

Orchestra Filarmonica di Bologna.
Spazio alla musica.

Nata nel 2008 per volontà dei professori dell’Orchestra del Teatro bolognese, la Filarmonica di Bologna propone, fin dalla sua nascita, cicli concertistici presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, in collaborazione con i migliori artisti e interpreti internazionali, ponendola da subito come una delle più importanti realtà italiane e registrando sempre il tutto esaurito.

Stagione concertistica 2018

La stagione sinfonica della nostra Orchestra vede quest’anno un’importante novità, perchè il numero di concerti si accresce di un’unità: un grande sforzo produttivo, che vuole testimoniare il nostro impegno per Bologna. Il programma di quest’anno è dedicato come il solito al grande repertorio del sinfonismo, da Brahms, a Čajkovskij, fino a Mahler, eseguiti da direttori scelti con attenzione tra i nomi emergenti del panorama mondiale, uno fra tutti Gustavo Gimeno e grandi ritorni, come quello di Gábor Takács-Nagy; non mancheranno grandi concerti solistici per i due strumenti più amati, il violino e il pianoforte, con grandi interpreti, giovani e già affermati, da Dmitry Masleev a Valentina Lisitsa, a Sarah Chang. Insomma, una stagione imperdibile, ricca di capolavori e di grandi artisti.

01/01

Concerto di Capodanno
Hirofumi Yoshida – Direttore

29/01

Rory Macdonald – Direttore
Alexander Kobrin – Pianoforte

19/02

Antonio Mendez – Direttore
Dmitri Masleev – Pianoforte

12/03

Gábor Takács Nagy – Direttore
Valentina Lisitsa – Pianoforte

16/04

Gustavo Gimeno – Direttore
Sarah Chang – Violino

14/05

Giorgio Zagnoni – Flauto
Musiche alle Corti del XVIII secolo

28/05

Andris Poga – Direttore
Jan Lisiecki – Pianoforte

11/06

Hirofumi Yoshida – Direttore
Alessandro Falco – Clarinetto

Vedi l’elenco completo dei concerti

stagione concertistica

Magazine

Il nostro approfondimento sui personaggi, i movimenti e gli eventi che hanno fatto la storia della musica.

La pittura musicale di Van Gogh

Che tipo di scarpe sono quelle rappresentate da Van Gogh? Scarpe da lavoro, probabilmente. Che cosa è il lavoro? Quale è il lavoro delle scienze umane e della filosofia? Van Gogh espresse il desiderio che la sua pittura potesse essere come musica; in un altro momento paragonò le pennellate a parole. Musica / parole / pittura. E’ nell’intreccio di questi linguaggi che proviamo a cercare una risposta alle nostre domande.

La notte dei morti viventi

Morti avvolte nel mistero, improvvise, violente. Nemmeno la musica, elemento incorporeo che avvicina l’uomo all’essenza divina, risparmia i suoi ministri rendendo immortale ma sempre necessaria la loro dipartita e mette in scena storie drammatiche, fantastiche e talvolta addirittura comiche, che danno vita ad uno spettacolo in cui i musicisti stessi sembrano essere gli attori.

Ottorino Respighi, gli anni bolognesi

Se a Roma Respighi trovò l’ispirazione per comporre quei poemi sinfonici che gli daranno popolarità mondiale, è negli anni di formazione vissuti a Bologna, tuttavia, che la sua personalità si sviluppa e si evolve in un mondo artistico che soprattutto nella seconda metà del Novecento si dimostra come uno dei più innovativi e avanzati nell’intero panorama musicale italiano

Leggi tutti gli articoli

“L’eredità non è mai un dato, è sempre un compito”.

Jacques Derrida

VAI ALL’ELENCO DEI CONCERTI
Torna in cima